|
IN PRIMO PIANO

Domenica 22 Giugno il Consiglio Sezionale ha
organizzato un’uscita socio culturale a Rocca Imperiale. ...
Rocca Imperiale situata al confine con la Basilicata è considerata la
porta d’accesso alla Calabria. Dal 2018 il paese è annoverato tra i
“Borghi più belli d’Italia”. Un borgo unico per la sua forma particolare
con le case disposte a gradinata, ricorda una piramide.
La nostra visita inizierà dall’imponente Castello Svevo posto sulla
sommità del colle sul quale si estende il centro abitato di Rocca
Imperiale, a circa 250 metri sul livello del mare questo straordinario
castello, costruito per volere di Federico II di Svevia, rappresenta un
patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, offrendo ai
visitatori una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Taranto e sulle
colline circostanti. Accompagnati da una esperta guida, visiteremo la
piazza d'armi con merlature aragonesi e caditoie, la cucina con cisterna
e forni, le scuderie con pavimentazione di ciottoli e il terrazzo
panoramico
Dopo la visita guidata del Castello si proseguirà per il borgo antico
sempre accompagnati da una guida ci immergeremo nelle tortuose stradine
medievali per andare alla ricerca dei versi dei più noti poeti di tutti
i tempi, affisse ai muri delle case che fanno di Rocca imperiale il
“Borgo della Poesia”.
Pranzeremo in uno dei suggestivi ristoranti del borgo con degustazione
di portate tipiche della tradizione del luogo.
Accompagnati dal profumo dei limoni (Limoni IGP coltivati da secoli nel
territorio di Rocca Imperiale noti con il Nome “Antico o Nostrano di
Rocca Imperiale”) proseguiremo giungendo alla Chiesa Madre che risale
all’epoca di Federico II (1239). La bellissima chiesa è in stile
romanico a cui successivamente è stato aggiunto lo stile barocco. Di
grande bellezza il polittico in legno del 1600 posto dietro l’altare
maggiore e il crocefisso miracoloso in legno del 1600.

.png)




|

Giubileo delle associazioni laicali.
giovedì 1 maggio 2025 presso il Santuario della Madonna delle Grazie
Spezzano Albanese.
Programma
●Ore 9.30 Arrivo e accoglienza
● Ore 10.00 Meditazione
- Confessioni
● Ore 12.00 Celebrazione Eucaristica
●Ore 13.30 pranzo al sacco( da condividere)
●Ore 15.00 Coroncina Divina Misericordia
●Ore 15.30 testimonianze, Movimenti, Associazioni( Come l'associazione è segno
di speranza)
●Ore 17.30 conclusioni.
I lavori inizieranno nella Chiesa di San Pietro, seguirà il pellegrinaggio fino
al Santuario.


locandina dell’iniziativa del 4 maggio 2025 che vede la nostra sezione in
sinergia organizzativa
con i prestigiosi partners per conversare sull ‘importanza di rivalutare i
classici


foto
festa dell'adesione







La nostra Presidente ci
chiede considerazioni scritte per le Nuove Indicazioni Nazionali.
RICHIESTA PARERE AI SOCI UCIIM

festa dell'adesione locandina 2025


sabato 1
marzo ritiro in preparazione alla Quaresima presso la cappella delle Suore
Riparatrici del Sacro Cuore di Rossano, contrada Frasso.
Inizio della meditazione ore 15.30 tenuta da don Pasquale Basta, biblista;
seguirà l'adorazione eucaristica con le confessioni.
Sarà presente per il sacramento della confessione Padre Cosimo Chianura, della
comunità dei Padri Passionisti di Cirò Marina.
È un momento spirituale necessario per camminare insieme in questo tempo forte
dell' anno liturgico,
alla luce del Giubileo anno di grazia e di riconciliazione.

Bellissimo momento vissuto ieri al Circolo Culturale Zanotti Bianco di Mirto,
per la consegna del logo dei cantieri della gentilezza da parte della Presidente
Pina De Martino,
alla presenza della Presidente Regionale e di tanti soci UCIIM, oltre che dei
tanti soci del circolo.
È stato veicolato un bellissimo messaggio sulla operatività della Sez. Uciim di
Mirto Rossano.


27.2.2025 nel Circolo culturale di Mirto si aprirà formalmente il 2* "Cantiere
della gentilezza" della nostra sezione Uciim Mirto - Rossano


menù
della cena conviviale di giorno 16 marzo.


circolare per la Festa dell'adesione 2025, momento importante per la nostra
sezione
festa del tesseramento16 marzo e cena conviviale
Festa dell'adesione 2025 Sezione Mirto

Consegna del logo “Qui si produce gentilezza” all’associazione
ALMA.
https://www.facebook.com/share/p/15sF1NpmAV/?mibextid=wwXIfr


Offerta
UCIIM all'Elemosineria Vaticana.
COMUNICAZIONE
-
ALL. 1 PREFETTO CASA PONTIFICIA

tesseramento 2025
La quota
annuale rimane invariata:
€ 35,00 socio ordinario
€ 25,00 socio familiare
€ 25,00 socio giovane (al di sotto dei 35 anni di età).
€ 55,00 socio sostenitore.
La quota si può versare ai consiglieri sezionali o con un bonifico bancario al
seguente codice IBAN IT78F0200805740000106356934
Banca UNICREDIT – Filiale di Rossano
Conto intestato a Pacifico Mirella, Pizzuti Stella.
Al fine di procedere con l’aggiornamento dei dati nel data base dell’UCIIM
nazionale, viene chiesto a tutti i soci di compilare il modulo reperibile al
seguente link:
https://forms.gle/Q1X7biDXLdcfx5iS6

26.1.2025 - Consegna al Presidente del Circolo Culturale di Mirto-Crosia emblema
di gentilezza diffusa nel territorio


26.1.2025 - I CANTIERI DELLA GENTILEZZA aperti sono già tanti : CONSIGLIO
COMUNALE DEI RAGAZZI
https://www.facebook.com/share/18e378HhiT/?mibextid=wwXIfr

La valutazione nella scuola primaria: video e materiali del webinar EIP-UCIIM
https://eipformazione.com/2025/01/31/webinar-in-diretta-la-valutazione-nella-scuola-primaria/
Link per
l'iscrizione
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRQyuwg1ysST6W3BfxwU1DIvwP8pzdJPDF8ScuTmXQOD28pA/viewform

L’
Arcidiocesi di Rossano - Cariati SERVIZIO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
UFFICIO PASTORALE SCOLASTICA insieme alla nostra Sezione UCIIM Mirto-Rossano il
18 gennaio ha organizzato un incontro formativo con MARCO BRUSATI DOCENTE A
CONTRATTO C/O L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
DOCENTE INCARICATO C/O L'ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI per
parlare di: EDUCARE ED EDUCARSI AL TEMPO DEI SOCIAL RISCHI INSIDIE E FRAGILITÀ
GENERAZIONALI NELLE DINAMICHE DELLE RETI MEDIALI. Per l’argomento di grande
importanza per educatori e genitori vi prego di partecipare e diffondere. Marco
Busati è uno studioso di processi di comunicazione applicati ai percorsi
formativi, educativi e pastorali, con un taglio antropologico; in particolare,
analizza l'influenza dei social sulla formazione dell'identità personale e
comunitaria delle nuove generazioni. Parallelamente svolge l'attività di
docente, formatore, conferenziere, nonché di progettista e curatore di eventi ad
elevata valenza etica e sociale. È autore di testi letterari per canzoni,
titolare del Blog «Dire Oltre», direttore dell'Associazione Hope, che promuove
la crescita di una generazione di artisti capaci, responsabili ed alleati delle
agenzie educative.


RASSEGNA
STAMPA
3.1.2025
- il convegno di oggi per la celebrazione degli 80 anni dell'UCIIM, verrà
trasmesso in streaming tramite il seguente link:
uciim.it/80anni
Discorso del Papa
udienza
con il Papa






S. Messa
presieduta dal Cardinale Baldassare, Vicario della Diocesi di Roma

PROGRAMMA CONVEGNO CELEBRATIVO 80 ANNI UCIIM




3.1.2025
- Presentazione del libro della nostra Alessandra Mazzei



PER LE ALTRE NOTIZIE LEGGI:
ARCHIVIO NOTIZIE
Anno sociale 2024

GESUALDO NOSENGO a cura
di Anna Bisazza Madeo
Negli scenari altalenanti tra agnosticismo e/o
indifferentismo per la Verità, di conflittualità in tutti gli ambienti a causa
di ciò che essenziale non è (anzi spesso ne è la negazione), nella farsesca e,
quindi, inattendibile proclamazione di Valori, falsamente tradotti ed adulterati
nella prassi, cosa può
dirci Nosengo? ...
segue►

L'ASSOCIAZIONE UCIIM
a cura di Anna Bisazza Madeo
FINALITA’ - ATTIVITA’ - ORGANIZZAZIONE -
OGGI E … IN PROSPETTIVA ...
segue►

L'INNO DELLA SEZIONE
Grazie,
Signore
(dell’U.C.I.I.M. Calabria)
(Testo di: Anna Bisazza Madeo) (Musica di: Giuseppe Carrisi)
MP3 - MIDI KARAOKE - SPARTITO PDF -
TESTO PDF ...
segue►

NORMATIVA
SCOLASTICA MIUR

Ultimo aggiornamento:
domenica 22 giugno 2025
|

|